top of page

Alimentazione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente come l’assenza di malattia o infermita’”.

alimenti contaminati
coltivato localmente

Non si può parlare di buona salute se la nutrizione non è adeguata.

Un buono stato nutrizionale è determinato dal cibo che mangiamo in relazione alla capacità di digerire, assorbire e utilizzare le sostanze nutritive ed è direttamente influenzato dagli alimenti e dal loro contenuto in nutrienti.

Nessun alimento preso singolarmente contiene tutti i nutrienti necessari, per questo risulta fondamentale variare la dieta il più possibile. Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute, un’alimentazione non corretta, infatti, oltre ad incidere sul benessere psico-fisico rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili.

L’educazione alimentare rappresenta il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute, tanto come azione quanto come prevenzione.

Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute. Cattive abitudini alimentari e uno stile di vita sedentario rappresentano uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche.

Un'alimentazione corretta è fondamentale per sentirsi bene. Seguire una dieta bilanciata e variata è cruciale per il benessere mentale e fisico di oggi e degli anni a venire. Il tuo corpo ha bisogno della giusta combinazione di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati) e micronutrienti (oltre 20 vitamine e minerali).

Il corpo non è in grado di produrre molti di questi elementi da solo, occorre dunque ricercarli in una dieta bilanciata che includa un'ampia varietà di frutta e verdura. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di assumere 9 porzioni di frutta e verdura al giorno. Tuttavia le ricerche evidenziano che 3 adulti su 4, nel mondo, non raggiungono le quantità giornaliere minime raccomandate.

Perché quotidianamente? Il corpo non è in grado di immagazzinare tutti gli elementi essenziali per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali, ecco perché i nutrienti fondamentali come le proteine e le vitamine idrosolubili devono essere reintegrate ogni giorno.

celiachia
frumento
omega 3 con microplastica
omega 3

È importante tenere conto dei livelli di nutrienti contenuti nei cibi che consumiamo quotidianamente. Questi dipendono dalla qualità degli ingredienti e da come vengono coltivati, lavorati e preparati. Per quanto riguarda questi aspetti, le informazioni non sempre sono trasparenti e facili da reperire.

Esistono numerose ragioni per cui potremmo non assumere i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno, sia in termini di qualità che di quantità. Gli impegni quotidiani possono rendere più difficile un'alimentazione varia ed equilibrata e incoraggiare piuttosto l'assunzione di cibi lavorati, spesso pieni di zuccheri e grassi. Anche le restrizioni dovute alla religione e le tradizioni culturali possono influenzare le scelte alimentari, rendendo difficile raggiungere il giusto equilibrio.

bottom of page